Negli
anni 90, docente dellItg Vaglio e dellItis Q. Sella
di Biella, aveva condotto le prime sperimentazioni italiane sullimpiego
didattico delle nuove tecnologie, conseguendo con le sue classi diversi
premi nazionali. Lutilizzazione dal 2000 al 2007 presso lUfficio
Scolastico regionale del Piemonte e allIrre lo ha visto autore di
numerosi studi e pubblicazioni, anche in collaborazione con aziende come
Intel e Microsoft per luso sicuro a scuola di Internet, e infine
responsabile del progetto di ricerca nazionale Uso didattico della
robotica. Referente regionale per Invalsi e Indire, ha curato molti
progetti nazionali di formazione dei docenti, anche in collaborazione
con lUniversità del Piemonte orientale Amedeo Avogadro.
Da
Dirigente ha promosso la Rete di scuole per la Robotica educativa, che
oggi conta 43 Istituti aderenti e un centinaio di partecipanti alla Gara
nazionale di robotica per studenti (Robocup
Jr). Insegna Tecnologie didattiche all'Università di Torino,
Facoltà di Psicologia e Scienze dell'Educazione come professore
a contratto.
Da
Dirigente non meno che da docente afferma il dirigente Marcianò
- ho sempre operato per promuovere linnovazione didattica con le
opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali dellinformazione
e della comunicazione in unottica di didattica attiva. Spero che
questa esperienza possa essere messa al servizio degli istituti che andrò
a dirigere. Ma il primo obiettivo che mi pongo è quello della continuità
con loperato di chi mi ha preceduto, e massima attenzione al personale
e agli studenti. Ma anche a tutti i soggetti che nei diversi ruoli vivono
la scuola come soggetto del territorio e che in questi anni
hanno fatto crescere questi due Istituti; insieme Scuola e Territorio
abbiamo il delicato compito di realizzare il futuro, per i giovani
e la nostra società.
|